Numero 3 del 26 gennaio 2025

Tanti gli argomenti di attualità nel nuovo numero del settimanale diocesano a partire dalle novità nell’istruzione con le linee guida per i programmi del primo ciclo e una riflessione del direttore sulla parità scolastica. La cronaca delle ultime settimane ci porta a Siniscola, cittadina sconvolta da una lunga serie di intimidazioni e attentati, il tema della sicurezza è al centro di diversi incontri con la Prefettura. Le piogge dei giorni scorsi hanno fortunatamente scongiurato il razionamento dell’acqua in 15 comuni del Nuorese, il tema è anche oggetto della rubrica di Natalino Piras che ripercorre la storia dei santi pioggiaioli.
Il mondo della cooperazione affronta il nuovo anno, le prospettive di Agci Gallura-Nuoro. Novità anche sul fronte zootecnico con il protocollo firmato da allevatori e Coldiretti per la valorizzazione della razza sardo bruna.
La sezione culturale è quasi esclusivamente dedicata alla poesia sarda, dall’attualità dell’impegno civile di Antonio Sanciu alla riscoperta di Publio Dui sino al ricordo di tziu Poeta, al secolo Giuseppe Taras.
Nelle pagine della vita ecclesiale spazio alla lettera inviata dai Vescovi alle famiglie per la scelta dell’ora di Religione a scuola, ancora alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani con la cronaca della veglia ecumenica presieduta dal Vescovo nella chiesa della Beata Maria Gabriella, ancora al racconto delle esperienze vissute dai ragazzi del catechismo impegnati nell’iniziativa “E ti vengo a cercare”, promossa dalla Diocesi per favorire l’incontro con le persone ammalate: questa settimana la parola ai ragazzi di Budoni.
Da ultimo il tema della prossima Giornata per la vita che si celebra il 2 febbraio con il Messaggio della Cei e il commento affidato una giovane.
Rubriche e commenti completano il numero già disponibile in edizione digitale e da giovedì in distribuzione agli abbonati.

condividi su