Numero 12 del 30 marzo 2025

Il Papa torna a casa, la notizia tanto attesa e per la quale in tanti nel mondo hanno pregato apre il nuovo numero del settimanale diocesano.
In primo piano per l’attualità l’Einstein Telescope con la presentazione a Lula del progetto SUnLab, futuro centro di ricerca che sorgerà nell’area di Sos Enattos. C’è spazio anche per la protesta dei pastori e per i recenti fatti di cronaca che hanno visto il ritorno degli assalti ai portavalori oltre che per la proposta di Agrinsieme sul prezzo del Pecorino Romano. In città la testimonianza di Nando Tagliacozzo agli studenti sulla Shoah e sul valore della memoria.
Nel ricordo del grande genetista Licinio Contu, recentemente scomparso, gli stralci di una lunga intervista concessa a Radio Barbagia a proposito della ricerca sulla talassemia.
Nella sezione culturale il ricordo della presenza francescana in città con un contributo storico dedicato a Su Cumbentu, la rubrica degli studenti del Liceo Classico, la presentazione del portale Dei e della app dedicata ai Cammini.
Per la vita ecclesiale il Messaggio dei Vescovi per la prossima Giornata dei lavoratori e la cronaca dell’incontro delle coppie che si preparano al matrimonio cristiano guidato dal Vescovo Antonello.
Dai paesi il racconto dell’associazione Urisé e dell’omonima corale femminile con le parole della direttrice Daniela Contu.
L’album è dedicato alla grande retrospettiva che il Man ha allestito per celebrare la figura di Giovanni Pintori, uno dei giganti del Graphic Design ma anche figlio della terra di Sardegna, partito da Nuoro e che la città ha tenuto nel cuore tanto da farla tornare nella sua esperienza pittorica nell’ultimo periodo della vita.
Rubriche e commenti completano il numero già disponibile in edizione digitale e in distribuzione agli abbonati.

condividi su