Archivi della categoria: ortobene

Numero 29 del 31 luglio 2022

La Pastorale del turismo, edizione 2022, è l’evento in primo piano oltre che nell’estate nuorese e ogliastrina anche nelle pagine del settimanale diocesano. Le parole del Vescovo che presentano gli appuntamenti di Tortolì e La Caletta introducono il programma completo della manifestazione giunta alla ottava edizione. In primo piano una ampia intervista sui temi del fine vita al padre Camilliano Antonio Puca, grande esperto di … Continua a leggere »

condividi su

Numero 27 del 17 luglio 2022

Una riflessione del Vescovo Antonello di ritorno dall’Argentina per la beatificazione di padre Giovanni Antonio Solinas apre il nuovo numero del settianale diocesano. In primo piano il rendiconto della Diocesi sugli interventi realizzati grazie ai fondi dell’8×1000 e ancora un ricordo di monsignor Ottorino Pietro Alberti a dieci anni dalla morte. Di attualità la nuova ondata di Covid, intervista all’epidemiologo Giovanni Sotgiu. In città si … Continua a leggere »

condividi su

numero 26 del 10 luglio 2022

Il nuovo numero del settimanale diocesano è quasi interamente dedicato alla beatificazione dei martiri del Zenta, padre Giovanni Antonio Solinas e don Pedro Ortiz de Zarate, uccisi in odio alla fede insieme a 18 compagni laici il 27 ottobre del 1683. Oltre al profilo biografico dei nuovi martiri e all’omelia del cardinale Prefetto delle Cause dei Santi Marcello Semeraro alla cerimonia di beatificazione, contributi del … Continua a leggere »

condividi su

numero 25 del 3 luglio 2022

La politica nazionale, con i suoi risvolti sul territorio, apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Dopo la scissione nel MoVimento 5 Stelle intervista al senatore di Siniscola Emiliano Fenu (mentre Alberto Manca, che ha seguito Luigi Di Mio in “Insieme per il futuro” ha dapprima accettato e poi rifiutato il confronto) e gli interventi di Giuseppe Luigi Cucca e Pietro Pittalis. Nella pagina di … Continua a leggere »

condividi su

numero 24 del 26 giugno 2022

La celebrazione cittadina del Corpus Domini, la prima dopo lo stop causato dalla pandemia, apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Nelle pagine della vita ecclesiale, oltre all’omelia del Vescovo nella celebrazione del 19 giugno, spazio anche al ritiro del clero delle due diocesi che si è tenuto a Tortolì e ancora al Messaggio del Papa per la prossima Giornata mondiale dei poveri. In primo … Continua a leggere »

condividi su

numero 23 del 19 giugno 2022

L’esito del referendum sulla giustizia e delle elezioni amministrative nei paesi della provincia apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Dal commento in prima alla composizione dei nuovi consigli comunali alle ragioni del fallimento del referendum. Nella pagina di Nuoro la nuova iniziativa dell’associazione L’Isola e l’incontro degli studenti con l’astronauta Samantha Cristoforetti. Nella sezione culturale la rubrica curata dai ragazzi del Liceo classico e … Continua a leggere »

condividi su

Numero 22 del 12 giugno 2022

La prima Lettera pastorale del Vescovo Antonello alla Diocesi in occasione della prossima beatificazione di padre Giovanni Antonio Solinas è in primo piano nel nuovo numero del settimanale. Il direttore presenta il testo, pubblicato integralmente in allegato. Ampio spazio alla celebrazione di Pentecoste, occasione per ringraziare lo Spirito per il dono della beatificazione, con la meditazione del Vescovo. Nelle pagine della vita ecclesiale la cronaca … Continua a leggere »

condividi su

numero 21 del 5 giugno 2022

Una rilfessione del Vescovo Antonello sullo Spirito Santo in occasione della Pentecoste apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano il rapporto Crenos sull’economia della Sardegna, per la pagina di Nuoro spazio al comitato “Ultima spiaggia” in polemica con l’amministrazione comunale sulla gestione del monte Ortobene. Nella sezione culturale ampia intervista a Neria De Giovanni su Grazia Deledda e letteratura al femminile mentre … Continua a leggere »

condividi su

numero 20 del 29 maggio 2022

L’editoriale dedicato alla lentezza della Regione sul Pnrr apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano Lollove e cosa c’è dietro il riconoscimento  che lo vede tra “I borghi più belli d’Italia”, voce a chi ha contribuito a questo traguardo e una riflessione su cosa ancora resta da fare per mantenere questi standard. Per l’attualità ampio spazio alla manifestazione Agroforestry, ospitata a Nuoro: … Continua a leggere »

condividi su

numero 19 del 22 maggio 2022

La mitica decrescita demografica è una sconfitta, non un successo: con questa riflessione del direttore si apre il nuovo numero del settimanale diocesano in uscita oggi e da domani nelle case degli abbonati. In primo piano gli appuntamenti in vista della beatificazione di padre Giovanni Antonio Solinas, il calendario predisposto dalla Diocesi è stato presentato nel corso di una conferenza stampa sabato 14 maggio. Il … Continua a leggere »

condividi su

numero 18 del 15 maggio 2022

Le parole del Papa contro la guerra e il ricordo della testimonianza di Takashi Nagai, il radiologo giapponese che spese la vita per i malati di Nagasaki, aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano, sui temi dell’educazione, una ampia intervista al pedagogista e divulgatore Lorenzo Braina. Da Nuoro spazio all’evento organizzato da Sebastiana Falchi e Nietta Condemi De Felice dedicato alla sensibilizzazione sul … Continua a leggere »

condividi su

numero 17 dell’8 maggio 2022

Un focus sul reclutamento degli insegnanti a firma del professor Giorgio Chiosso apre il nuovo numero del settimanale diocesano, in tema di cultura anche la riflessione del direttore nel suo editoriale. Nelle pagine di cronaca e attualità la riunione voluta dalla Garante delle persone private della libertà personale con le realtà del volontariato penitenziario di Nuoro e ancora l’impegno dell’Anmil su salute e sicurezza sul … Continua a leggere »

condividi su

numero 16 del 1° maggio 2022

Una riflessione del direttore dopo l’incontro del Papa con gli adolescenti apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano il report della Caritas italiana sulle guerre dimenticate, se ai 23 conflitti ad alta intensità si aggiungono le crisi croniche violente si arriva a 359. In città il primo vero scontro tra maggioranza e opposizione in Consiglio è sulle rette degli asili, mentre nella … Continua a leggere »

condividi su

numero 15 del 17 aprile 2022

Il messaggio del Vescovo Antonello per la Pasqua apre il nuovo numero del settimanale diocesano, in edicola nel cuore della Settimana Santa. Proprio la festa di Pasqua caratterizza il numero con pensieri, preghiere e riflessioni tra le quali un inedito di Bachisio Bandinu, Sambene. Spazio alle parole del Papa alla Messa della domenica delle Palme, “Nella guerra si torna a crocifiggere Cristo” – ha detto … Continua a leggere »

condividi su

numero 14 del 10 aprile 2022

Ancora una volta la guerra in prima pagina sul settimanale diocesano con le terribili immagini di Bucha, in Ucraina, e le parole dell’editoriale del direttore. In primo piano l’udienza in Vaticano di una delegazione del Comitato per le celebrazioni deleddiane guidata dal Vescovo Antonello e dal presidente della Regione. Ampio spazio alla cronaca e all’attualità, da Nuoro la storia dell’ex colonia di Solotti al monte … Continua a leggere »

condividi su

numero 13 del 3 aprile 2022

La preghiera di affidamento della Russia e dell’Ucraina al cuore di Maria e le parole del Papa contro la guerra aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. Per l’attualità, in primo piano il bando di assistenza domiciliare del Plus con la nuova graduatoria che vede la cooperativa Progetto Uomo scavalcare la Esperia 2000 di Siracusa a cui era stata pre aggiudicata la gara. Botta e … Continua a leggere »

condividi su

numero 12 del 27 marzo 2022

Il conflitto in Ucraina apre ancora una volta il settimanale diocesano, oltre all’editoriale e ai commenti e alle parole del Papa, con la prima significativa immagine dell’accoglienza dei profughi in città grazie alla missione umanitaria dell’associazione Svs “Viaggi per la salute”. In primo piano la denatalità e le politiche familiari: una analisi dei dati Istat, la scheda dedicata all’Assegno unico per i figli partito questo … Continua a leggere »

condividi su

numero 11 del 20 marzo 2022

Il nuovo forte appello del Papa per la fine del massacro che si sta consumando in Ucraina apre il nuovo numero del settimanale diocesano, in prima pagina oltre alle parole di Francesco anche quelle del cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin che ha ribadito la disponibilità della Santa Sede per un ruolo di mediazione. All’interno l’approfondimento dedicato al dibattito su alla cultura russa, sul pacifismo … Continua a leggere »

condividi su

numero 10 del 13 marzo 2022

La guerra in Ucraina ancora in primo piano nell’ultimo numero del settimanale diocesano a partire dall’appello di Papa Francesco all’Angelus, “La guerra è una pazzia, fermatevi!”. Negli approfondimenti intervista allo storico dell’Università cattolica di Lviv (Ucraina) Ostap Sereda. Per l’attualità del Nuorese si segnala la presa di posizione di Confcooperative e Legacoop Sardegna che chiedono di rivedere i criteri di aggiudicazione delle gare per i servizi … Continua a leggere »

condividi su

numero 9 del 6 marzo 2022

L’invasione russa in Ucraina e il conflitto che ne è scaturito hanno inevitabilmente sconvolto anche la gerarchia delle notizie e degli argomenti sui giornali, il settimanale diocesano non fa eccezione e offre due pagine di approfondimenti con interviste, testimonianze e analisi. Lo storico ed esperto di teoria militare Gastone Breccia prova a contestualizzare la crisi nell’attuale contesto geopolitico, due testimonianze poi danno voce alle vittime: … Continua a leggere »

condividi su