Archivi della categoria: ortobene

numero 39 del 5 novembre 2017

La Settimana sociale dei cattolici appena conclusa a Cagliari è il cuore del nuovo numero de L’Ortobene, ben quattro pagine con la cronaca, le immagini e la voce della delegazione nuorese. In primo piano anche l’agricoltura con i dati regionali e provinciali dell’epidemia lingua blu, una vera e propria emergenza. Nel ricordo dei defunti e in quello della Grande guerra si colloca la pagina dedicata … Continua a leggere »

condividi su

numero 38 del 29 ottobre 2017

La Settimana sociale dei cattolici italiani che si apre a Cagliari è il tema centrale del nuovo numero del settimanale diocesano. Spazio alle buone pratiche, gli esempi positivi maturati in Barbagia nel campo dell’innovazione, del turismo, dell’agricoltura. In primo piano anche la Visita pastorale, alle battute conclusive, con la cronaca della settimana vissuta dal Vescovo a Posada e ancora la Veglia missionaria con il mandato … Continua a leggere »

condividi su

numero 37 del 22 ottobre 2017

La famiglia in copertina. Il Protocollo d’intesa firmato ad Alghero con la nascita del network dei comuni amici della famiglia sul modello della Provincia autonoma di Trento apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche la Visita pastorale del Vescovo Mosè Marcia a La Caletta, la storia e la genesi delle Settimane sociali dei cattolici in vista del prossimo appuntamento di Cagliari. … Continua a leggere »

condividi su

numero 36 del 15 ottobre 2017

La prossima edizione della Settimana sociale dei cattolici italiani che si terrà a Cagliari apre il nuovo numero del settimanale diocesano con il messaggio della Conferenza episcopale sarda e il programma dell’evento previsto tra il 26 e il 29 ottobre. In primo piano anche la giornata provinciale dell’Anmil e alcune interviste sull’attualità: l’attività dell’assessore regionale alla Pubblica istruzione Giuseppe Dessena e ancora la situazione a … Continua a leggere »

condividi su

numero 35 dell’8 ottobre 2017

Nel trentesimo anniversario della beatificazione di Antonia tesina il settimanale diocesano dedica un numero speciale all’evento regalando ai propri lettori la prima pagina storica con le parole del Vescovo Giovanni Melis e il dipinto di Sebastiano Corrias insieme alla cronaca della giornata romana scritta da don Rosario Menne. Completano lo speciale un ricordo dei ragazzi, ora adulti, che portarono i doni all’altare durante la celebrazione … Continua a leggere »

condividi su

numero 34 del 1 ottobre 2017

La sanità nuorese in primo piano dopo la sentenza del Tar che mette la parola fine al Progetto di Finanza. In esclusiva anche le parole dell’ex commissario straordinario dell’azienda sanitaria Mario Palermo, il cui operato è risultato decisivo per risolvere la questione project. Focus anche sui dati del turismo con i positivi risultati delle zone interne e sulla produzione vinicola, dalle vvendemmie di quest’anno prodotto … Continua a leggere »

condividi su

numero 33 del 24 settembre 2017

L’ordinazione di don Roberto Biancu a La Caletta apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche l’ingresso di don Giovanni Maria Chessa come nuovo parroco della Cattedrale di Santa Maria della Neve. Prosegue la Visita pastorale, mentre è in corso quella a Siniscola si è conclusa la settimana a Torpè e si prepara quella a Lodè. L’attualità porta a Ottana, in consiglio … Continua a leggere »

condividi su

numero 32 del 17 settembre 2017

L’ordinazione sacerdotale di don Giovanni Cossu a Orgosolo apre il nuovo numero del settimanale diocesano, un evento che – come sottolinea il direttore – ha avuto una scarsa copertura mediatica nonostante don Giovanni sia l’undicesimo sacerdote consacrato in paese e altri giovani orgolesi coltivino la propria vocazione nel Seminario vescovile di Nuoro. Nelle pagine della Vita ecclesiale spazio alla Visita pastorale tornata a Regime con … Continua a leggere »

condividi su

numero 31 del 10 settembre 2017

Il parco di Tepilora e i suoi nove vagoni, questa la storia di copertina nel nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano, nella pagina di Nuoro, la questione rifiuti, tutti i rischi degli affidamenti di alcuni servizi senza gare d’appalto. In città si sono poi ricordati i centocinquant’anni della morte di Sebastiano Satta e i cinquanta dell’omonima piazza monumento creata dal genio di Costantino … Continua a leggere »

condividi su

numero 30 del 3 settembre 2017

Tre i temi in primo piano nel nuovo numero del settimanale diocesano: la Festa del Redentore con l’omelia di monsignor Mosè Marcia durante la Messa al Monte Ortobene, l’ordinazione sacerdotale di don Emanuele Martini a Siniscola, la morte di don Giovanni Carta, canonico già direttore de L’Ortobene. Motivi per fare festa e per stringersi attorno al fratello don Tonino, al nipote don Michele Pittalis e … Continua a leggere »

condividi su

numero 29 del 6 agosto 2017

La voce del tenore nuorese Piero Pretti sembra quasi uscire dalla pagina nella foto che apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Le prove del progetto A diosa in piazza Sebastiano Satta sono solo uno degli eventi dell’estate nuorese che culminerà a fine agosto con la festa del Redentore. Ma è la cronaca in primo piano dopo l’attentato al centro d’accoglienza di Su Babbu Mannu … Continua a leggere »

condividi su

numero 28 del 30 luglio 2017

La scommessa del Cala Gonone jazz compie trent’anni, una meravigliosa immagine di uno dei concerti in grotta e una intervista al vicepresidente dell’associazione nuorese Intermezzo che organizza l’evento aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano però anche il triste fenomeno dei suicidi, ancora in crescita nel Nuorese, con la riflessione del fratello di un ragazzo che si è tolto la vita in … Continua a leggere »

condividi su

numero 27 del 23 luglio 2017

Braciere Sardegna: così si apre il nuovo numero del settimanale diocesano all’indomani del rogo che ha interessato le zone di Budoni e San Teodoro spingendosi vicino ai centri abitati. Un reportage fotografico e la cronaca degli avvenimenti offrono il quadro della situazione. In primo piano la questione amianto dopo la visita a Nuoro della Commissione d’inchiesta parlamentare mentre un incontro pubblico organizzato da Copagri ha … Continua a leggere »

condividi su

numero 26 del 16 luglio 2017

Una simpatica lettrice di 103 anni impreziosisce la prima pagina del settimanale diocesano, la nonnina originaria di Siniscola si racconta in una lunga intervista. In primo piano ancora la Biblioteca Satta con la voce, questa settimana, dei dipendenti della cooperativa per i servizi bibliotecari, i primi a pagare con il proprio posto di lavoro la crisi del Consorzio. Prosegue lo speciale dedicato al Convegno di … Continua a leggere »

condividi su

numero 25 del 9 luglio 2017

La crisi apparentemente senza uscita della Biblioteca Satta apre il nuovo numero del settimanale diocesano, in Comune maggioranza e opposizione non hanno saputo far altro che litigare durante l’ultima seduta del Consiglio. In primo piano, per la vita ecclesiale una intervista al vescovo eletto di Sassari monsignor Gian Franco Saba che raccoglierà il testimone di padre Paolo Atzei, e ancora il Giubileo sacerdotale del vicario … Continua a leggere »

condividi su

numero 24 del 2 luglio 2017

I tragici fatti di Fonni, con l’uccisione di Salvatore Nolis, occupano l’apertura del settimanale diocesano: il lutto del paese nel giorno della festa di San Giovanni, le parole del sindaco, la vicinanza del Vescovo. In primo piano anche la rivolta delle mondo delle campagne contro la Regione e il convegno di studio tenutosi a Oliena sulla figura di padre Giovanni Antonio Salinas. Nelle cronache l’impegno … Continua a leggere »

condividi su

numero 23 del 25 giugno 2017

La delegazione sarda a Parigi per il riconoscimento del Parco di Tepilora all’Unesco campeggia nella prima pagina di questa settimana. In primo piano anche la celebrazione cittadina del Corpus Domini con il richiamo all’unità e alla testimonianza da parte del Vescovo. In evidenza anche un ricordo di padre Battore Calvisi a 25 anni dalla morte e nella pagina culturale un profilo dell’artista Giovanni Antonio Sulas. … Continua a leggere »

condividi su

numero 22 del 18 giugno 2017

L’appello dei Vescovi sardi in vista del G7 dei trasporti apre il nuovo numero del settimanale diocesano, in primo piano anche i risultati delle elezioni amministrative nei comuni della diocesi. A Onanì l’ultima tappa della Visita pastorale prima della pausa estiva, il cammino del Vescovo riprenderà a settembre. In città focus sul bilancio del Comune, dai paesi interessante lavoro su onomastica e genealogia nel comune … Continua a leggere »

condividi su

numero 19 del 28 maggio 2017

Con la presentazione a Milano del nuovo marchio Bithi di Barbagia nato dalla collaborazione di alcuni pastori del Nuorese con Flavio Briatore si apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche l’inaugurazione del nuovo Tribunale ecclesiastico interdiocesano di Nuoro e Lanusei, la Visita pastorale di monsignor Mosè Marcia a Lula e l’assemblea elettiva della Conferenza episcopale italiana a Roma. Completano il numero … Continua a leggere »

condividi su

numero 20 del 4 giugno 2017

Una intervista al sindaco uscente di Orune, a sottolineare la difficoltà di amministrare i comuni dell’interno e non solo, apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche un contributo di Giuseppe Mariano Delogu, già comandante del Corpo forestale diocesano, sulla lotta agli incendi e una analisi storica sulla ricorrenza del 2 giugno. A Nuoro la Scuola dell’infanzia delle Grazie ha festeggiato 50 … Continua a leggere »

condividi su