Archivi della categoria: ortobene

numero 33 del 23 settembre 2018

Lo scontro istituzionale tra Regione e governo nazionale sulla riorganizzazione della rete ospedaliera voluta dall’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru nell’ambito della riforma della sanità sarda apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Una ampia sezione culturale ospita la cronaca dei lavori che interessano la casa parrocchiale di Budoni con il posizionamento di lastre di marmo con incisi i gosos di San Giovanni Battista composti … Continua a leggere »

condividi su

numero 32 del 16 settembre 2018

Gli esiti della vendemmia nei vitigni del Nuorese in primo piano nel nuovo numero del settimanale diocesano, nonostante il maltempo segnali positivi da Dorgali e Oliena, qualche problema in più per Mamoiada, ma la qualità del prodotto rimane alta. Nelle pagine della vita ecclesiale ampio spazio alle parole del Papa nella recente intervista al Sole 24 Ore su denaro, economia, Europa e migranti. Dalla città … Continua a leggere »

condividi su

numero 31 del 9 settembre 2018

Una storia di coraggio e determinazione apre il nuovo numero del settimanale diocesano: cinque uomini non si sono arresi alla chiusura dell’azienda per la quale lavoravano e hanno dato vita a una cooperativa, “Su Consortziu Nugoresu”, che accoglierà i primi clienti lunedì prossimo nella zona industriale di Pratosardo a Nuoro. In primo piano anche la situazione del Comune di Nuoro dopo la bocciatura degli equilibri … Continua a leggere »

condividi su

numero 30 del 2 settembre 2018

La festa del Redentore, e non poteva essere altrimenti, in vetrina nel nuovo numero del settimanale diocesano che torna in edicola dopo la pausa estiva. L’omelia del Vescovo Mosè Marcia alla Messa solenne sul monte Ortobene, le cronache e le riflessioni sull’edizione 118 della festa, le immagini. In primo piano, per la vita ecclesiale, l’ingresso di don Luca Mele come nuovo parroco a Ollolai, le … Continua a leggere »

condividi su

numero 29 del 29 luglio 2018

Una cartolina da Budoni, divenuta in questi anni la quarta destinazione turistica in Sardegna, apre il nuovo numero del settimanale diocesano: dalla tassa di soggiorno rivestita per offrire servizi a residenti e turisti alla realizzazione del Puc, fino ai progetti per il futuro, parla il sindaco Giuseppe Porcheddu, appena rieletto. In primo piano anche la questione migranti con la chiara e decisa presa di posizione della … Continua a leggere »

condividi su

numero 28 del 22 luglio 2018

L’estate dei ragazzi negli oratori, tre esempi – tra i tanti delle parrocchie della diocesi – in città di condivisione, gioco, educazione aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche altre esperienze estive come quelle che si vivono nei pellegrinaggi a Fatima e a Lourdes, in quest’ultimo caso i pellegrini, personale e ammalati dell’Unitalsi, sono stati accompagnati dal Vescovo Mosè Marcia. Nelle … Continua a leggere »

condividi su

numero 27 del 15 luglio 2018

Il progetto di restauro della Cattedrale presentato lo scorso 9 luglio apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Santa Maria della Neve recupererà un poco della sua bellezza grazie al recupero dell’altare ottocentesco del Galfrè, contestualmente saranno messe in sicurezza le tombe dei Vescovi e rifatto l’impianto di illuminazione. In primo piano anche la gioia della famiglia diocesana per l’ordinazione diaconale di Roberto Dessolis e … Continua a leggere »

condividi su

numero 26 dell’8 luglio 2018

Il pallone sgonfiato, una inchiesta sullo stato delle società calcistiche dei nostri paesi, tra difficoltà e buone pratiche, apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche lo stato del Comune di Nuoro dopo la faticosa approvazione del bilancio da una maggioranza sempre più risicata. Dai paesi focus su Gavoi con il Festival letterario e da Mamoiada dopo il successo di MaMuMask. Per … Continua a leggere »

condividi su

numero 25 dell’1 luglio 2018

In ambito culturale, a Nuoro, raramente alle parole seguono fatti concreti. Non è questo il caso della riapertura della dimora storica appartenuta a Franco Manconi che la figlia Emanuela ha voluto donare alla città, tramite il Ten (Teatro Eliseo) come spazio per le arti e libere manifestazioni culturali. In primo piano a Nuoro ancora la questione debiti/bilancio: dopo il parere dei revisori, positivo con riserva … Continua a leggere »

condividi su

numero 24 del 24 giugno 2018

Si apre con il messaggio dei Vescovi sardi dedicato ai migranti il settimanale diocesano, tema che fa da filo conduttore a tutto il nuovo numero, tra passato e presente, dalle voci degli studenti alle parole del Papa. In primo piano anche la discussione in Consiglio comunale sul bilancio, illustrato in zona Cesarini dalla giunta Soddu dopo un duro scontro con l’opposizione. Ampia sezione culturale tra … Continua a leggere »

condividi su

numero 23 del 17 giugno 2018

Il progetto “Resto al Sud” per favorire la nascita di nuove imprese promosse da giovani tra i 18 e i 35 anni nelle regioni del Mezzogiorno è stato presentato a Nuoro nel corso di una mattinata di interventi e testimonianze alla Camera di Commercio. Un passaggio, completamente ignorato dalla stampa locale ma che non ha lasciato indifferente la platea per lo più composta da studenti, … Continua a leggere »

condividi su

numero 22 del 10 giugno 2018

La preghiera del Vescovo nella solennità del Corpus Domini aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche – sul modello di quanto raccontato nell’ambito della Settimana sociale dei cattolici – quelle “buone pratiche” che arrivano dai paesi: a Ollolai l’amministrazione rilancia il progetto “Case a un euro” e lo applica anche agli affitti per famiglie ed esercizi commerciali; a Osidda è stata … Continua a leggere »

condividi su

numero 21 del 3 giugno 2018

Le parole del Papa all’assemblea generale della Conferenza episcopale italiana aprono il nuovo numero del settimanale diocesano, tre preoccupazioni espresse da Francesco che interessano da vicino ogni Chiesa locale. Ampio spazio alla cronaca di Nuoro, dalla proposta di far pascolare le pecore in città per sfrenare le aree verdi alla discussione sul debito del Comune alla sanità. Prima di una serie di riflessioni sulla bioetica … Continua a leggere »

condividi su

numero 20 del 27 maggio 2018

Nessuna lista è stata presentata a Sarule per le prossime elezioni comunali, il sindaco uscente Mariangela Barca e la comunità del paese la considerano come una pausa di riflessione, una parentesi che può essere anche positiva. Quella del sindaco rimane comunque una missione delicata, specie nei paesi più piccoli. Così si apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano, per la vita ecclesiale, … Continua a leggere »

condividi su

numero 19 del 20 maggio 2018

I 150 anni dell’Azione cattolica, ricordati anche a livello diocesano con un convegno, aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche la festa di San Francesco nel Santuario di Lula con una ampia intervista ai nuovi priori Elia Floris e alla moglie Antonella Chessa. Spazio anche ai progetti chiusi nel 2017 grazie al contributo della Cei con i fondi dell’8×1000. Una pagina … Continua a leggere »

condividi su

numero 18 del 13 maggio 2018

Il progetto di adeguamento liturgico della Cattedrale di Nuoro è stato indicato come «esempio virtuoso di intervento e restauro» dalla dottoressa Maria Paola Dettori della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Sassari durante un convegno che si è tenuto il 26 aprile scorso nel capoluogo turritano presso l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi. In vetrina, nel settimanale diocesano di questa settimana, l’altare ritrovato. In … Continua a leggere »

condividi su

numero 17 del 6 maggio 2018

Una lunga intervista al sindaco di Ottana Franco Saba apre il nuovo numero del settimanale diocesano, «Subito le bonifiche o rovesciamo i tavoli» dice il primo cittadino che minaccia le dimissioni in assenza di atti concreti. Nelle pagine dell’attualità un occhio ai giovani con il dialogo organizzato con il presidente della Regione e ancora con una intervista a Gianluigi Marras, appena nominato alla giuda della Sovrintendenza … Continua a leggere »

condividi su

numero 16 del 29 aprile 2018

Il restauro della chiesa parrocchiale di Sant’Ignazio a Oliena in vetrina sull’ultimo numero del settimanale diocesano, la nuova luce, le parole del Vescovo e quelle dell’architetto Angelo Ziranu esprimono a parole quanto le immagini mostrano allo sguardo. In primo piano Ottana e la crisi del centro Sardegna. La testimonianza del sindaco di Orotelli Nannino Marteddu, ex operaio esposto all’amianto nelle fabbriche della piana, e ancora … Continua a leggere »

condividi su

numero 15 del 22 aprile 2018

Il caso Abbanoa, con i disagi patiti dalle parrocchie, apre il nuovo numero del settimanale diocesano: casi concreti su Deposito cauzionale e Conguagli regolatori, oggetto questi ultimi della “class action” (azione collettiva) contro il Gestore. In primo piano anche i progetti per la gestione dei siti di Tanca Manna e Noddule, mentre Ottana diventa caso nazionale per la questione amianto e bonifiche. La diocesi si … Continua a leggere »

condividi su

numero 14 del 15 aprile 2018

Il Protocollo d’intesa firmato a Orgosolo che ha sancito la nascita del progetto “Su Suercone, ambiente identitario” che unisce otto paesi (Dorgali, Fonni, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo, Orotelli e Ottana) apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Ma, come è giusto, in evidenza la vita ecclesiale, a partire dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica di Papa Francesco Gaudete et Exultate, sulla santità nella vita quotidiana. In diocesi … Continua a leggere »

condividi su