Tutti i video della Pastorale del Turismo 2022

Il Cammino sinodale delle Chiese in Italia vive, nell’anno pastorale 2022-2023, il secondo anno della fase narrativa, dedicato ancora all’ascolto del Popolo di Dio. Non è una ripetizione o una semplice riproposizione del lavoro svolto nel primo anno. L’ascolto prosegue ampliandosi, cercando di coinvolgere persone, gruppi e ambienti finora non raggiunti, e approfondendosi, a partire dai frutti del primo anno e dalle priorità individuate. Il testo I cantieri di … Continua a leggere
Domenica 18 settembre tutte le parrocchie italiane sono invitate a ricordarsi del sostentamento dei sacerdoti, affidato in primo luogo proprio alle comunità. La Giornata – giunta alla 34ª edizione – permette di dire “grazie” ai sacerdoti, annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, promotori di progetti anti-crisi per famiglie, anziani e giovani in cerca di occupazione, punto di riferimento per le comunità … Continua a leggere
Ritorna, nell’omonimo santuario situato a 6 km da Mamoiada, la novena e la festa in onore dei santi Cosma e Damiano, appuntamento organizzato dal parroco don Salvatore Orunesu e dal Consiglio parrocchiale della comunità della B. V. Assunta. Quotidianamente, dal 18 al 26 settembre, ci sarà la Santa Messa alle ore 17.00, con la disponibilità di un sacerdote un’ora prima della celebrazione per coloro che desiderano … Continua a leggere
Nei principali santuari mariani della Diocesi di Nuoro. ritornano gli attesi appuntamenti di spiritualità con le novene e le feste dedicate alla Madonna in vista della memoria liturgica dell’8 settembre. I parroci, le comunità e i comitati propongono il loro programma per i festeggiamenti religiosi e civili. A Oliena, dal 30 agosto all’8 settembre, la novena e la festa in onore di N. S. di Monserrata, come … Continua a leggere
In allegato il testo integrale della Sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione che la Presidenza della CEI ha consegnato il 15 agosto alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Il documento, preso dal sito web della Cei, dà sinteticamente conto del percorso compiuto nell’anno pastorale 2021-2022, dedicato all’ascolto e alla consultazione capillare del Popolo di Dio. … Continua a leggere
La Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal 1914. È sempre stata un’occasione per dimostrare la preoccupazione per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, per pregare per loro mentre affrontano molte sfide, e per aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione. Ogni anno la GMMR viene celebrata l’ultima domenica di settembre; nel 2022, sarà celebrata il 25 settembre. … Continua a leggere
La Delegazione regionale per la Sardegna di Azione cattolica italiana propone agli assistenti regionali, diocesani e parrocchiali della stessa associazione un’occasione di confronto sul tema «Sulla stessa barca. Un cammino di accompagnamento e di condivisione per gli assistenti di Azione cattolica». Insieme al delegato regionale Antonello Canu, l’assistente unitario don Antonello Satta e il vescovo delegato della Conferenza episcopale sarda per il laicato Mons. Corrado … Continua a leggere
La Diocesi di Nuoro, nella persona del Vescovo S. E. Mons. Antonello Mura, unitamente al Capitolo dei Canonici della Chiesa Cattedrale e alla comunità parrocchiale di Santa Maria della Neve in Nuoro, comunica le date e gli orari degli appuntamenti religiosi in onore della B. V. Maria, Madonna del Monte, e di Cristo Redentore, che si celebreranno al Monte Ortobene nei prossimi giorni. Lunedì 22 … Continua a leggere
Ecco la registrazione della serata dal titolo Ambiente, energia e rinnovabili. Come farne un bene comune? con Paola Locci, Filippo Nicolò Rodriguez e Domenico Scanu intervistati da Francesco Mariani nell’appuntamento della Pastorale del turismo 2022 a La Caletta di Siniscola il 23 agosto scorso. Seguono alcune foto scattate da Aurelio Candido.
Con Anche i santi hanno i brufoli si conclude la serie di eventi della Pastorale del Turismo 2022 proposta dalle diocesi di Lanusei e Nuoro. Lo spettacolo condotto dall’attore e e conduttore televisivo Giovanni Scifoni si terrà il 30 agosto, alle ore 21.00, nell’Area Fraterna di La Caletta di Siniscola e alla stessa ora l’indomani 31 agosto nell’Anfiteatro Caritas di Tortolì. Si esibiranno anche i musicisti Davide … Continua a leggere
La Pastorale Giovanile della Diocesi di Nuoro, in occasione dell’ultimo appuntamento offerto dalla Pastorale del Turismo con Giovanni Scifoni previsto per il 30 agosto, invita tutti i giovani dai 16 anni in su ad una pre-serata, tra aperitivo e dibattito, sempre nell’Area fraterna de La Caletta di Siniscola, a iniziare dalle 19.30, per poi seguire insieme lo spettacolo. Per informazioni e adesioni contattare il responsabile don … Continua a leggere
In allegato il file con il programma dettagliato della Pastorale del Turismo del 2022 delle Diocesi di Lanusei e Nuoro e che si svolgerà tra Tortolì, Lanusei e La Caletta (Siniscola) dal 2 al 31 agosto. Diversi appuntamenti saranno trasmessi in diretta nei canali YouTube di Ogliastra Web e de L’Ortobene. Clicca qui: Programma Pastorale Turismo 2022 Di seguito, le parole del vescovo Antonello Mura dedicate … Continua a leggere
Il penultimo appuntamento della Pastorale del Turismo 2022 sarà a Tortolì, nell’Anfiteatro Caritas, alle ore 21.30 del 27 agosto. La serata si aprirà con i cortometraggi Camineras a cura di Vincenzo Ligios e Rilucere presentato da Federico Savonitto. Ospiti speciali il giornalista di Avvenire Nello Scavo e la biblista Rosanna Virgili, i quali, con il coordinamento del direttore de L’Ogliastra Claudia Carta, dialogheranno in un … Continua a leggere