Archivi della categoria: Aggiornamenti

L’Ortobene, anticipazioni del n. 31

Con il cambio alla guida della direzione, don Giovanni Carta che lascia dopo 17 anni e l’ingresso di Michele Tatti, il settimanale diocesano L’Ortobene entra in una nuova fase della sua lunga storia. Nel primo numero firmato dal neo direttore, che saluta i lettori nell’editoriale, segnaliamo: la pagina dedicata alla Festa del Redentore, quella dei giovani con il racconto della Route nazionale degli scout dalla … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrini all’Ortobene

Le immagini del pellegrinaggio che dalla Cattedrale è giunto sull’Ortobene per la Festa del Redentore. [Best_Wordpress_Gallery gallery_type=”thumbnails” theme_id=”1″ gallery_id=”14″ sort_by=”order” order_by=”desc” show_search_box=”0″ search_box_width=”” image_column_number=”5″ images_per_page=”30″ image_title=”none” image_enable_page=”1″ thumb_width=”180″ thumb_height=”90″ popup_fullscreen=”0″ popup_autoplay=”0″ popup_width=”800″ popup_height=”500″ popup_effect=”fade” popup_interval=”5″ popup_enable_filmstrip=”1″ popup_filmstrip_height=”70″ popup_enable_ctrl_btn=”1″ popup_enable_fullscreen=”1″ popup_enable_info=”0″ popup_enable_comment=”1″ popup_enable_facebook=”1″ popup_enable_twitter=”1″ popup_enable_google=”1″ popup_enable_pinterest=”0″ popup_enable_tumblr=”0″ watermark_type=”none” watermark_link=”http://web-dorado.com”]

condividi su

«È tempo di solidarietà». Al Redentore la preghiera per il lavoro

«È giunto il momento di rifiutare l’assistenzialismo e cercare la solidarietà», solidarietà a partire dalla famiglia, creando reti tra famiglie. Solidarietà la parola chiave della riflessione del Vescovo di Nuoro nell’omelia per la solenne celebrazione in onore di Cristo Redentore questa mattina al Monte Ortobene. “La vita dell’uomo consiste nella gloria di Dio, la gloria di Dio è l’uomo vivente” – diceva Sant’Ireneo. «Se siamo … Continua a leggere »

condividi su

Verso la Festa del Redentore. La Madonna del Monte

Nuoro e la Sardegna si preparano a celebrare la Festa in onore del Cristo Redentore il 29 agosto. Nell’antica chiesetta dell’Ortobene si celebra la Novena che coincide nei primi giorni col Triduo alla Madonna del Monte di cui oggi ricorre la Festa. La predicazione, affidata a due Frati Cappuccini della Comunità di Mores – padre Filippo Betzu e Padre Luca D’Achille che domani si passeranno … Continua a leggere »

condividi su

Se telefonando… Occhio alla truffa dell’eredità

«Pronto? Qui è l’avvocato Gaetano Bevilacqua, vi chiamo per comunicarvi che avete ricevuto una eredità dalla signora Larissari Rosina. Ecco le istruzioni per ritirare la somma…». Chi non vorrebbe una mattina riceverere una chiamata come questa? Peccato che il fantomatico avvocato di Milano, insieme alla sua banda degli onesti, abbia architettato una truffa in grande stile ai danni di malcapitate suore o sacerdoti, specie anziani. … Continua a leggere »

condividi su

La chiesa nuorese in lutto per la morte di don Giovanni Sanna

Don Giovanni Sanna è morto questa mattina alle 4.30 all’Ospedale San Francesco di Nuoro. Nato a Orune il 30 agosto del 1924 e ordinato sacerdote a Nuoro da Mons. Melas il 5 agosto del 1947, Don Sanna ha ricoperto l’incarico di parroco a Oniferi, Orgosolo e a Nuoro nella parrocchia del Sacro Cuore. Durante l’esperienza orgolese è stato vice postulatore della Causa di Beatificazione di … Continua a leggere »

condividi su

15 agosto di preghiera: per i cristiani perseguitati e per il lavoro

La Festa in onore dell’assunta è segnata quest’anno da due particolari intenzioni di preghiera, il ricordo dei cristiani perseguitati e – in Sardegna – il lavoro. “Non possiamo tacere”. “Un autentico Calvario accomuna i battezzati in Paesi come Iraq e Nigeria, dove sono marchiati per la loro fede e fatti oggetto di attacchi continui da parte di gruppi terroristici; scacciati dalle loro case ed esposti … Continua a leggere »

condividi su

Santa Maria della Neve: un invito all’obbedienza e alla novità di vita

«Qualsiasi cosa vi dirà, fatelo». Era mancato il vino a Cana di Galilea durante uno sposalizio, lo racconta Giovanni  e lo riprende il Vescovo nella sua omelia per la Festa della Patrona di Nuoro e della diocesi Santa Maria della Neve. Il vino può sembrare superfluo ma – dice Giovanni – la Gloria di Gesù si manifestò così, con quel miracolo, e i suoi discepolo … Continua a leggere »

condividi su

La seconda giornata

Un’opera aperta, promotrice di nuove applicazioni e ispiratrice di sempre nuove possibilità di senso: tale è nell’appassionata relazione di padre Silvano Maggiani la Costituzione Sacrosanctum Concilium, oggetto di riflessione nella seconda intensa giornata dell’Incontro nazionale dell’Ordo virginum in corso di svolgimento a Orosei. Il religioso dei Servi di Maria – docente di sacramentaria e di liturgia al «Marianum» e all’Istituto Liturgico Sant’Anselmo in Roma – … Continua a leggere »

condividi su

La terza giornata

Un germoglio, da far crescere senza fretta: usa il linguaggio della dolcezza Mons. Francesco Lambiasi per descrivere l’Ordo Virginum. A lui, Vescovo di Rimini e presidente della Commissione Cei per la Vita Consacrata, il compito di presentare – nell’ultima giornata dell’Incontro nazionale di Orosei – la Nota dei Vescovi su questa realtà antica ma di recente riscoperta e ora sempre più presente nelle diocesi italiane. … Continua a leggere »

condividi su

La prima giornata

L’abbraccio del golfo di Orosei e, idealmente, la Sardegna intera sono il magnifico scenario dell’Incontro nazionale dell’Ordo virginum delle Diocesi italiane che ha preso il via nel pomeriggio di ieri al Marina Resort con la celebrazione dei Vespri guidata dal Vescovo di Nuoro Mosè Marcia e la Messa presieduta da Mons. Mauro Maria Morfino, Vescovo di Alghero-Bosa e delegato della Conferenza Episcopale Sarda per la … Continua a leggere »

condividi su

Comunicato della Conferenza Episcopale Sarda

Il futuro della Facoltà Teologica della Sardegna e una più efficace azione della Chiesa sarda sul piano regionale. Sono i due principali argomenti che la Conferenza Episcopale Sarda ha affrontato nella riunione di lunedì 1 luglio a Donigala Fenughedu. Il tema della Facoltà Teologica è all’ordine del giorno già dal 2009, da quando il Provinciale della Compagnia di Gesù, a causa della drastica diminuzione del … Continua a leggere »

condividi su

Nomine, 7 Luglio 2014

Curia Vescovile di Nuoro NOMINE In risposta alla esigenza, da tempo e da più parti sollevata, di una maggiore e più sollecita comunicazione all’interno della Diocesi, il Vescovo ha ritenuto opportuno che i tre strumenti di cui attualmente la diocesi dispone, Radio Barbagia, il sito web www.diocesidinuoro.it e il settimanale L’Ortobene, facciano capo all’unico Ufficio per le Comunicazioni sociali. L’intento che motiva tale scelta è una … Continua a leggere »

condividi su

L’Ordo virginum si prepara all’Incontro nazionale di Orosei

Sarà Orosei, dal 31 luglio al 3 agosto prossimi, a ospitare l’Incontro nazionale dell’Ordo virginum delle Diocesi che sono in Italia. Al centro della riflessione sarà posta la Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla liturgia a cui è dedicata in particolare la relazione di padre Silvano Maggiani. Confermata anche la presenza di Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini e Presidente della Commissione CEI per il Clero e … Continua a leggere »

condividi su

Corpus Domini: essere uno in Lui

Cristo scende nelle nostre strade, ancora una volta: è la solennità del Corpus Domini. Oggi arriva davvero nelle periferie esistenziali, passa accanto al carcere, ai confini della città nel quartiere di Badu ‘e carros. È una calda domenica di fine giugno, terminata la celebrazione della Messa nella chiesa dedicata a Beata Maria Gabriella la processione eucaristica si snoda per le vie di un quartiere popolare, … Continua a leggere »

condividi su

Gli auguri di Budoni a don Chessa

Caro Don Giovanni Maria Chessa, sono contento di porgerti i migliori auguri di buon compleanno! Convinto di interpretare i sentimenti di tutta la nostra comunità cristiana e degli altri Sacerdoti che la compongono e la animano, ti ringraziamo per il servizio pastorale che quotidianamente svolgi coniugando la vita di sacerdote con gli altri numerosissimi impegni religiosi e laici. La presenza costante per i bisognosi, il … Continua a leggere »

condividi su

Meriam deve vivere

Un caso analogo a quello di Asia Bibi, dal 2009 rinchiusa in carcere in Pakistan perché cristiana, una notizia che in poche ore ha fatto il giro del mondo e che riportiamo nel resoconto che ne ha fatto l’Agenzia di stampa del Pime Asianews: Una donna sudanese è stata condannata ieri all’impiccagione per apostasia. Essendo incinta di sette mesi, la sentenza sarà ritardata di due … Continua a leggere »

condividi su