Archivi

Numero 8 del 2 marzo 2025

La preghiera della Chiesa per Papa Francesco in primo piano nel nuovo numero del settimanale diocesano. L’attualità nei paesi della Diocesi è segnata da una serie di attentati e atti intimidatori, la cronaca degli ultimi giorni e un commento del direttore sul tema. In primo piano anche la lotta alla Lingua Blu, intervista al presidente regionale di Copagri Giuseppe Patteri. Nella pagina cittadina si dà … Continua a leggere »

condividi su

Numero 7 del 23 febbraio 2025

Qui qualcosa non funziona, come vivere senza servizi essenziali: questa la storia di copertina dell’ultimo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche la sanità con i numeri relativi alle liste d’attesa nella Asl di Nuoro. Lo sport, tra strutture, gestione e ruolo della politica, è stato al centro del dibattito che ha visto confrontarsi le associazioni cittadine. A Nuoro la testimonianza di Ibrahima Lo … Continua a leggere »

condividi su

Rendiconto della sottoscrizione della Diocesi per Bitti dopo la tragedia del novembre 2020

Un monumento ricorda l’alluvione e la generosità di privati e istituzioni

Ricordando le tre vittime del 28 novembre 2020, e le conseguenze dell’alluvione sulle persone e sugli ambienti, domenica 15 dicembre il vescovo Antonello celebrerà la Santa Messa a Bitti, benedicendo subito dopo l’opera che, sulla piazza della chiesa parrocchiale, ricorderà per sempre quei tragici eventi. L’occasione è importante anche per ricordare la grande generosità dimostrata da privati e da istituzioni. La sottoscrizione aperta infatti immediatamente … Continua a leggere »

condividi su

Numero 5 del 9 febbraio 2025

I lavori infiniti al Liceo Asproni e altre vergogne nuoresi aprono il nuovo numero del settimanale. Il primo piano è dedicato all’emergenza sicurezza a Siniscola e in Baronia dopo la lunga scia di atti intimidatori, da ultimo la bomba posta nell’auto di un carabiniere a Posada. Buone notizie sul fronte acqua, dopo lo spettro delle restrizioni è tempo finalmente di investimenti: presentato il nuovo sistema … Continua a leggere »

condividi su

8 dicembre 2024

La Giornata del Seminario

Domenica 8 Dicembre, Solennità dell’Immacolata, verrà celebrata in tutte le parrocchie della nostra Diocesi la “Giornata del Seminario” sul tema Creare casa. In questa occasione tutti i fedeli sono invitati a sostenere il Seminario diocesano, con la preghiera e le opere. Alle ore 11, proprio in Seminario, il Vescovo Antonello presiederà la Santa Messa.

condividi su

Numero 4 del 2 febbraio 2025

L’eterno ritorno delle Province apre il nuovo numero del settimanale diocesano, in uscita oggi. In primo piano ancora la scuola con il dibattito sulle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo. Per l’attualità intervista a Giuseppe Pinu, autore di un volume sul taglio sartoriale maschile, l’appello di Acli Sardegna sulla condizione di necessità di numerose famiglie sarde. Ancora, da Nuoro, colloquio con Marco Cossu, anima … Continua a leggere »

condividi su

Numero 3 del 26 gennaio 2025

Tanti gli argomenti di attualità nel nuovo numero del settimanale diocesano a partire dalle novità nell’istruzione con le linee guida per i programmi del primo ciclo e una riflessione del direttore sulla parità scolastica. La cronaca delle ultime settimane ci porta a Siniscola, cittadina sconvolta da una lunga serie di intimidazioni e attentati, il tema della sicurezza è al centro di diversi incontri con la … Continua a leggere »

condividi su

La mostra fotografica

San Francesco di Lula. Religiosità e memorie

Dal 28 novembre al 19 dicembre alla Sala San Giovanni Paolo II a Nuoro

Giovedì 28 novembre, alle ore 18.30, nella Sala diocesana San Giovanni Paolo II si inaugura la mostra fotografica San Francesco di Lula 2024. Religiosità e memorie. L’evento, il terzo della serie, nasce dalla volontà di documentare e riscoprire la realtà delle Feste di San Francesco di Lula che hanno ancora grande eco e richiamano pellegrini da tutta la Sardegna, ma non solo. La mostra si … Continua a leggere »

condividi su

Numero 2 del 19 gennaio 2025

L’emergenza idrica con il piano di razionamento predisposto da Abbanoa apre il nuovo numero del settimanale. In primo piano anche la scuola con il piano di dimensionamento che “sacrifica” l’Istituto comprensivo di Orgosolo, accorpato a quello di Oliena, e il momento delle iscrizioni per il nuovo anno. Visita al complesso nuragico di Noddule con un bilancio dell’anno appena trascorso e le prospettive future della cooperativa … Continua a leggere »

condividi su

Numero 1 del 12 gennaio 2025

Il primo numero del nuovo anno si apre nel segno della Speranza, quella del Giubileo che si è aperto per la Chiesa universale il 24 dicembre nella Basilica di San Pietro e per la Diocesi il 29 dicembre in Cattedrale. Già dalla testata e dalla copertina si comprende che si tratta di un numero speciale, all’interno due pagine dedicate alle parole del Papa a San … Continua a leggere »

condividi su

A Cagliari il 23 novembre

La prima conferenza regionale di Pastorale sociale e del lavoro

«La Chiesa è al fianco dell’uomo, alla sua vita, nel mondo del lavoro, nelle comunità che si spopolano, nella natura e nella costruzione di una sua identità culturale. Al centro c’è il messaggio di Speranza di Cristo risorto che è la stella polare, il riferimento per la nostra vita, in questo contesto così difficile di crisi di partecipazione, di crisi della democrazia, per non parlare … Continua a leggere »

condividi su

“La storia di Francesco” al Teatro San Giuseppe

Sabato 23 novembre alle ore 20 presso il teatro San Giuseppe andrà in scena lo spettacolo “La storia di Francesco”, tratto dal romanzo La sapienza di un povero di Eloi Leclerc. Drammaturgia e regia di Pino Quartullo, con Francesco Tortorella, Roberto Fazioli , Francesco Trasatti, Emiliano Canova, Simone Sabìa, Giorgio Melone, Rachele Sarti. L’evento rientra nel programma delle celebrazioni di San Francesco di Lula organizzate dalla Diocesi in collaborazione … Continua a leggere »

condividi su

Numero 46 del 22 dicembre 2024

L’ultimo numero dell’anno, quello di Natale, si apre proprio con una riflessione del Vescovo Antonello dedicata alla festa del 25 dicembre. All’interno del giornale anche due pagine speciali con racconti, riflessioni, proposte di lettura e un intervento della direttrice del museo Man Chiara Gatti che illustra l’Adorazione dei Magi di El Greco esposta in città. In primo piano la scuola con il nuovo capitolo della questione … Continua a leggere »

condividi su

Numero 45 del 15 dicembre 2024

In primo piano questa settimana l’apertura del nuovo Centro giovanile atteso da tanti anni a Fonni: è l’occasione per riflettere insieme ai giovani che hanno finalmente un luogo di ritrovo e condivisione. Ma non basta: occorre anche fare i conti con l’emergenza educativa che accomuna tante realtà e far sì che questa occasione non vada sprecata. Di stretta attualità anche il dibattito intorno al disciplinare … Continua a leggere »

condividi su

Numero 40 del 10 novembre 2024

La tragedia di Fonni con la morte di quattro giovanissimi – Lorenzo, Michele, Marco e Michele – a cui si è poi aggiunta quella di un altro imprenditore originario del paese, apre il nuovo numero del settimanale. In prima pagina l’omelia del Vescovo ai funerali, all’interno la cronaca e le parole di giorni carichi di dolore. Nella pagina di Nuoro spazio al Seminario promosso dalla … Continua a leggere »

condividi su

Numero 30 del 4 settembre 2022

Il nuovo numero del settimanale dopo la pausa estiva si apre con le parole del Vescovo Antonello alla celebrazione nella festa del Redentore. Per la sua meditazione monsignor Mura si è lasciato ispirare dai piedi del Cristo dopo aver riflettuto, negli anni scorsi, sulla grandezza della statua e sullo sguardo del Redentore. Altro tema in primo piano la Pastorale del Turismo 2022 con la cronaca … Continua a leggere »

condividi su

Numero 29 del 31 luglio 2022

La Pastorale del turismo, edizione 2022, è l’evento in primo piano oltre che nell’estate nuorese e ogliastrina anche nelle pagine del settimanale diocesano. Le parole del Vescovo che presentano gli appuntamenti di Tortolì e La Caletta introducono il programma completo della manifestazione giunta alla ottava edizione. In primo piano una ampia intervista sui temi del fine vita al padre Camilliano Antonio Puca, grande esperto di … Continua a leggere »

condividi su